Luogo di interesse

Piazza Calamatta e Vecchio Ospedale

virtual-tour

Piazza Calamatta, un tempo gioiello urbano di Civitavecchia, famosa per i suoi giardini, oggi si presenta restaurata e illuminata.

Su questa piazza si erge il Vecchio Ospedale, ora ristrutturato e trasformato in sede dell'archivio storico e notarile della città. Questo storico edificio fu edificato nel XVII secolo, circondando l'antica Chiesetta di San Paolo. Al centro della piazza è presente un antico lavatoio, un tempo collocato all’interno dell’ospedale e, a seguito dei lavori di restauro, spostato all’esterno.

 In origine, la struttura sanitaria aveva sostituito un'antica infermeria destinata agli equipaggi delle galere, fondata dai Cavalieri di Rodi tra il 1523 e il 1530. L'Ospedale era originariamente diviso in due parti: l'Ospedale Militare della Santissima Concezione e l'Ospedale Civile di San Paolo. Nel 1638, queste due sezioni furono collegate tramite un piccolo ponte, e la gestione passò dall'Arciconfraternita del Gonfalone all'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, noto come i Fatebenefratelli.

Durante il pontificato di Innocenzo XI, l'ospedale venne ammodernato e ampliato con il contributo del Tesoriere Generale Giuseppe Renato Imperiali, come ricorda un'iscrizione del 1688 situata sull'angolo dell'Infermeria Presidiaria in Via delle Vecchie Mura.

L'edificio ha funzionato come centro sanitario fino agli anni '70, fino all'apertura del Nuovo Ospedale, che ha mantenuto il nome di San Paolo. Dopo un lungo periodo di abbandono, il palazzo è stato oggetto di un accurato restauro, che ne ha rinnovato lo splendore originale.

Oggi, l'edificio storico ospita l'Archivio Storico e Notarile e la Biblioteca del Comune di Civitavecchia.


near_me
PORTAMI QUI

VISITA ANCHE

Luogo di interesse

Piazza Calamatta e Vecchio Ospedale

virtual-tour
Luogo di interesse

Mercato Civico

virtual-tour
Luogo di interesse

Porta Livorno e l’Antico Porto

virtual-tour

Alla scoperta di Civitavecchia!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code