Il Mercato Civico, noto come di San Lorenzo, si trova nel cuore del centro storico, nei pressi di Piazza Regina Margherita.
Quest'area mercatale ha iniziato a svilupparsi dopo il 1884, in seguito alla demolizione delle mura cittadine che un tempo separavano la città dalla campagna limitrofa.
Negli ultimi anni, il mercato ha subito un processo di riqualificazione. Durante questo periodo, è stato temporaneamente spostato vicino alla piazza, occupando gran parte dell'area sopra la cosiddetta trincea ferroviaria. A partire da novembre 2014, la maggior parte dei venditori di frutta e verdura si è trasferita nella nuova struttura, mentre i commercianti del settore ittico hanno dovuto attendere alcuni mesi in più per il completamento della loro nuova sede. Il mercato storico del pesce di Civitavecchia è un luogo distintivo, ospitato all'interno di una struttura muraria esclusiva risalente al 1904. La piazza adiacente è incorniciata da edifici e alberi di quercia, con una grande palma al centro. Sul lato nord della piazza si trova la sede della Compagnia Portuale, il cui edificio originale è stato costruito nel 1911 e ha subito varie fasi di ristrutturazione e modernizzazione negli anni recenti. Questo mercato non solo serve come un vivace centro commerciale, ma rappresenta anche un importante pezzo della storia e della cultura locale di Civitavecchia.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.