Piazza Leandra, situata nel cuore del centro storico, rappresenta la piazza più antica della città.
Piazza Leandra, situata nel cuore del centro storico, rappresenta la piazza più antica della città e il punto di partenza per l'incantevole borgo medievale circostanteÈ un luogo imperdibile per chi desidera immergersi in un'atmosfera storica, passeggiando tra vicoli antichi e vestigia del passato.
Al centro della piazza, incastonata tra due edifici storici, si erge una fontana di epoca medievale, riportata in funzione nel 2015. Affacciata sulla fontana si trova la piccola ma incantevole Chiesa della Stella (1688), una delle più antiche di Civitavecchia. Nel 1972, Tarcisio De Paolis, dopo l’acquisto del cinquecentesco Palazzo Manzi, scoprì sotto vari strati di intonaco, vernice e carta da parati, delle magnifiche pitture murali. Queste, attribuite alla scuola raffaeliana, rappresentano una replica degli affreschi della Stanza di Eliodoro, realizzati originariamente da Raffaello per Papa Giulio II tra il 1511 e il 1514. Un accurato restauro ha permesso di riportare alla luce gran parte di queste pitture, evidenziando sia notevoli somiglianze che interessanti discrepanze rispetto agli originali del Palazzo Apostolico. L'ipotesi è che questi fossero destinati a Papa Giulio II, che soleva recarsi annualmente a Civitavecchia per supervisionare i lavori del Forte Michelangelo, realizzato da Bramante.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.