Il Porto di Civitavecchia, conosciuto fin dall'antichità come Porto di Roma e come Centumcellae, fu commissionato dall'imperatore Traiano.
Il Porto di Civitavecchia, conosciuto fin dall'antichità come Porto di Roma e altresì noto come Centumcellae, fu commissionato dall'imperatore Traiano tra il 103 e il 110 d.C.. Il nome Centumcellae deriva dalla presenza, nella sua darsena, di cento anfratti utilizzati per lo stoccaggio delle merci.
Si tratta di un vero e proprio capolavoro di ingegneria, costituito da una serie di elementi artificiali lungo la costa che hanno dato vita a un ampio bacino portuale, circondato da sponde, muraglioni, torri e fortini. Una caratteristica distintiva è l'antemurale ricurvo di fronte ai due moli principali, il Molo del Bicchiere e il Molo del Lazzaretto, progettato per accogliere anche le navi di grandi dimensioni.
Attraverso i secoli, la struttura di base, risalente all'epoca romana, è rimasta invariata, testimoniando la sua solidità e funzionalità. I vari pontefici che si sono succeduti hanno contribuito con aggiunte monumentali e strutture difensive, avvalendosi dell'expertise di illustri architetti e ingegneri come Bramante, Michelangelo, Antonio da Sangallo e Bernini.
Oggi, il Porto di Civitavecchia si presenta come un'ammirevole sintesi di storia e ingegneria, un luogo dove il passato incontra il presente, mantenendo il suo ruolo cruciale nel panorama marittimo sia per il commercio che per il turismo.
Porta Livorno, eretta nel 1761 per volere di Papa Clemente XIII, rappresenta il legame tra la città e il suo fervente porto. La sua posizione strategica, affacciata verso la città toscana da cui prende il nome, riflette l'importanza storica del porto di Civitavecchia come fulcro marittimo nel mar Tirreno.
Nel corso dei secoli, vari pontefici hanno investito nella crescita e fortificazione di questo porto strategico, riconoscendone il valore non solo come presidio militare ma anche come uno dei più vivaci scali marittimi dell'area. Porta Livorno ha subìto danni significativi a causa dei bombardamenti del 1943, tuttavia, grazie a un accurato restauro, è stata riportata al suo antico splendore. Un'attrazione da non perdere per coloro che desiderano immergersi nella ricca storia marittima e culturale di Civitavecchia.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.