L'antico Borgo, noto come il Ghetto, si trova intorno a Piazza Antonio Fratti, vicino a Corso Centocelle e all'entrata del Porto di Varco Fortezza.
Questa zona è particolarmente animata e piena di vita, grazie alla presenza di numerosi ristoranti, locali, pub e pizzerie.
Nonostante il nome "Ghetto", curiosamente la zona non è mai stata abitata da famiglie ebree. Alla fine del XVII secolo, Papa Innocenzo XII decise di destinare questa area, estesa circa quattro ettari e situata tra il Forte Michelangelo e il muraglione di Papa Urbano VIII, alla costruzione di un borgo per gli ebrei. Tuttavia, gli ebrei non si stabilirono mai in questi edifici. Invece, il borgo divenne la casa di famiglie di pescatori e lavoratori che provenivano dal regno di Napoli.
Questa particolare storia conferisce al Ghetto di Civitavecchia un fascino unico, essendo un luogo che, sebbene fosse stato originariamente designato per una specifica comunità, si è evoluto in un vivace centro culturale e sociale della città.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.