Storia

Mura di Urbano VIII

virtual-tour

Nel 1630, con il ristabilimento della zona franca di Civitavecchia, diventò essenziale isolare il porto dalla città.

Per questo motivo, Papa Urbano VIII commissionò la realizzazione di un esteso muro difensivo per salvaguardare la città da invasioni e attacchi navali. Una volta eretto, il muraglione venne dotato di ulteriori misure di sicurezza per proteggersi da assalti notturni. Alle entrate del porto furono installati sistemi di barriere, composti da reti, travi di legno e catene, fissati ai piccoli forti ai capi dei moli.

Il muraglione era costruito sopra i resti di antichi edifici che un tempo circondavano il vecchio porto romano. Dentro alcuni spazi creati alla base del muro (ora occupati da storiche pescherie), è ancora possibile osservare le mura originali fatte con l'opus reticolatum, un metodo di costruzione romano antico, prevalentemente usato dalla prima metà del I secolo a.C. e sotto l'impero di Augusto.


near_me
PORTAMI QUI

VISITA ANCHE

Storia

Mura di Urbano VIII

virtual-tour

Alla scoperta di Civitavecchia!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code